
Smart dairy farming: innovative solutions to improve herd productivity
Task 4 - Identificazione automatica dell'estro

L’identificazione del periodo fertile delle bovine da latte è un’esigenza sempre più pressante per gli allevatori che, spesso, sono tenuti a riconoscere visivamente il momento ottimale per sottoporre l’animale all’inseminazione artificiale il cui fallimento comporta rilevanti perdite economiche per l’azienda. Insieme all’analisi di altri parametri fisiologici, l’individuazione della fase estrale può avvenire monitorando l’attività motoria delle bovine da latte poiché essa generalmente subisce un significativo incremento. L’obiettivo del progetto è quello di mettere a punto un prototipo di sistema automatico per il rilevamento degli estri basato su sensori indossabili installati in collari e podometri. I parametri climatici dell’ambiente di allevamento saranno rilevati al fine di mettere in relazione la fase estrale con l’eventuale insorgenza di stress da caldo.
Le attività sperimentali saranno svolte presso un’azienda zootecnica ubicata in provincia di Ragusa, Sicilia.
Gli obiettivi specifici e le attività in cui si articola il task sono:
- progettazione dell’hardware del sistema di monitoraggio automatico mediante lo sviluppo di dispositivi fissi, per il rilevamento dei dati ambientali, e mobili (collari e podometri) per il rilevamento dei dati comportamentali.
- progettazione, modellazione e stampa 3D di custodie, appositamente studiate per il funzionamento dei dispositivi in stalla.
- implementazione di un software di rilevamento dell’estro mediante l’elaborazione dei dati acquisiti dai dispositivi mobili finalizzato allo sviluppo di un sistema di supporto decisionale relativo alla gestione delle bovine durante gli eventi di estro.
- implementazione di un software di rilevamento delle condizioni microclimatiche mediante l’elaborazione dei dati acquisiti dai dispositivi fissi finalizzato allo sviluppo di un sistema di supporto decisionale relativo alla gestione delle bovine in condizioni ambientali di stress da caldo.
- validazione e confronto: l’attendibilità del sistema messo a punto sarà validata attraverso esami diagnostici condotti in situ e le prestazioni verranno poste a confronto con gli attuali sistemi in commercio.
contatti: marcella.guarino@unimi.it
Il progetto è finanziato nell’ambito dei Progetti di Ricerca di rilevante Interesse Nazionale – Bando 2017